Visualizzazione post con etichetta esplorazioni ultima frontiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esplorazioni ultima frontiera. Mostra tutti i post

giovedì 13 agosto 2009

di ritorno da un viaggio

omnia mea mecum porto.

in montagna si canta.

e neppure quella notte è venuto meno il mutuo soccorso.
una bottiglietta d' acqua che ti permette di cucinare la cena.

sul monte penna, il crinale degli appennini.
luce, pioggia, un bosco. e uno zaino giallo.

lo zimbello delle guardi forestali, un bivacco aperto, un tavolo di legno contro la porta, un fumo soffocante.
un luogo dove trovare rifugio.

mavia, il terrore degli scout.
frate bianco docet...

e poi arrivare sul punto più alto degli appennini.

grazie, <3

mercoledì 13 maggio 2009

equilibri. su di un filo.


acquistare equilibrio per poi perderne subito un altro.
che poi, non è questione di equilibrio anche questo?
e allora, avanti, sempre.

lunedì 19 marzo 2007

Era meglio se domenica avessi studiato??



Ebbene reduce da quest’ultima escursione Ausf ho tratto un bilancio sommario delle vittime:

-il mio ginocchio sinistro
-le ginocchia di Livio, nonché la spalla destra
-gli stinchi di Martino
-la gamba di Andrea
-il cervello di Fulvio

Tutto sommato poteva andarci peggio, no?

No!!

E’ stata una giornata abbastanza sfigata:
Il treno delle 8.35 ci ha abbandonati per problemi tecnici alla stazione di Condove (ma non sono sicura che fosse proprio lì perché non ero ancora del tutto sveglia nonostante i 3 caffè della colazione!!) Abbiamo aspettato il successivo, grazie al quale abbiamo recuperato pure Valentina e Elena.
Dopo ore di ritardo finalmente baciamo la terra della Val di Susa proprio a Bussoleno!!
Cartine alla mano cerchiamo di capire come arrivare al rifugio Ampampero, e...per strada incontriamo il caro Davide in compagnia di una dolce fanciulla diretti ad arrampicare (...adesso si dice così??).
Ci salutiamo tutti con l’entusiasmo di “Carramba che Sorpresa”, e ognuno prosegue per il proprio cammino (ricordo che Giovedì sera ci si vede ai balli Occitani!!!)!
Gli Astigiani però sprovvisti di cibo vagano per Bussoleno alla ricerca di un mini-market da cui rifornirsi, mentre noi consigliati da due ragazzi ottantenni del luogo (come li ha definiti Martino) cominciamo la nostra scalata verso il "Pampero"! Sono 1000 metri di dislivello, da Bussoleno a Mattie su per la strada asfaltata e poi sentierino tra i boschi (bello erto, sentiero 510) che conduce al Cervetto.
Bordello...le cartine non segnano i sentieri su cui ci inerpichiamo...mah... gli Astigiani e Fulvio che dopo essersi procacciati il pranzo, hanno imboccato un sentiero ALTRNATIVO su da Tignai sono ormai una spedizione parallela completamente distaccata da noi.


Bene, il nostro allegro gruppetto di donzelle su cui ha vigilato Martino prosegue a passo sostenuto chiacchierando di Argentina, Ricerca, Montagna, Giornalismo il tutto inframezzato da piacevoli pause cioccolatose o biscottose, fino al Cervetto. Sono le 2 e degli Astigiani solo notizie telefoniche, giungeranno?
Ebbene poco dopo spuntano in quel del Cervetto (graziosissimo borghetto in pietra, ex alpeggio, ci ho lasciato un pezzo di cuore!) proprio i nostri giovani eroi, uno con la gamba fuori uso e un altro, secondo le indiscrezioni dei compagni, con notevoli problemi intestinali!
Finalmente riuniti proseguiamo tutti insieme fin su al Rifugio Ampampero. Mangiamo come disperati perché ormai sono le 3 e l’ipoglicemia appanna i nostri cervelli!Due lanci col Frisbee che ovviamente finisce sempre giù per la scarpata.

Le donzelle ci salutano perché devono andare al corso di Tango, e noi sotto mia esasperante esortazione ci dirigiamo al Paradiso delle Rane!!
Mezz’oretta e giungiamo a una paludosa pozza putrida, bruttina, davvero bruttina…tristezza si vede solo una rana e molte uova. Sconfortata da quella visone proseguiamo e...arriviamo al vero Paradiso delle Rane!!un bel canneto che delimita un laghetto d'acqua tutto sommato limpida, il posto è tenuto bene c’è anche un percorso per i ciechi e i tabelloni in brail!
Sono le 5 ... siamo alle strette coi tempi, consci che comunque perderemo il treno che avevamo deciso di prendere per non tornare troppo tardi, ci lanciamo giù per tutti i 1000 metri di dislivello che ci attendono, in un disperato e improvvisato percorso “fuori pista” per raggiungere la stazione!Perdiamo di nuovo gli Astigiani che azzoppati opteranno per un autostop e arriveranno ad Asti prima che noi saliamo sul treno che ci condurrà a Torino.
Giù per pietraie, pezzi di strada, boschi, praticelli, verso il castello Borello (il castello di Nimbus), e poi verso il cimitero di Bussoleno(dove ho avuto la mia allegra crisi da sforzo prolungato, e sono sopravvissuta...)appena in tempo prima del calar delle tenebre.


Stazione: abbiamo appena perso il treno, ognuno con la propria Moretti offerta da Martino, tanta stanchezza sulle spalle, i rimasugli del pasto da sgranocchiare insieme, il treno che ha altri 25 minuti di ritardo, i Chupa Chups di Livio, Fulvio che parla con le proprie mani, la telefonata del Testa che annuncia il loro arrivo ad Asti, meravigliosamente soddisfatti della giornata coi piedi dolenti e gli scarponi pieni di sassolini e terra, i nostri sguardi però ancora pieni di energia urlano che non rimpiangiamo nemmeno un millimetro di montagna percorsa assieme.
Noi...seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
Un abbraccio ai miei compagni di cammino, infaticabili !




Ps: Scendendo per una scarpata molto ripida
Livio si gira “Cazzo siamo dei veri uomini!!!!!”
Era rivolto anche a me… le pagherai tutte GRISSINO!!!Arggh preparati!

sabato 17 marzo 2007

Neo-ingegnera rapita a Torino , ultimo avvistamento in una focacceria a Genova!

Dopo l'avvistamento a Genova rapita e rapitrici sfuggono alla cattura seminando gli inseguitori grazie al celere mezzo di trasporto di cui ci rimane solo questa foto.....
Bella Gita Oggi!!!!
Attraverso la furesta appenninica
fino all'antica metropoli di Ciaè
(...chi non conosce Ciaè...nota quanto l'antica Babilonia!)
N.B:per i botanici e aspiranti tali. NON, RIPETIAMO, NON scrivete sui cartellini identificativi di una pianta che è particolarmente imponente, resistente e LONGEVA.....sospettiamo fortemente che ciò acceleri il deperimento e il successivo e inevitabile trapasso del povero vegetale
(...IN BREVE: PORTA SFIGA!!!!!!!)..
..inoltre tale descrizione stona con lo scheletro rinsecchito che rimane dello sventurato alberello.
E. in collaborazione con .G

domenica 11 marzo 2007

Spedizione di giovani esploratori in avan scoperta, verso nuovi orizzonti per salvarci dalla desertificazione...mah speriam bene!!

Oh che meraviglia
oggi sono ritornati i giovani esploratori dell'Ausf Torino, partiti la scorsa settimana per lontane terre (hic sunt leones!!) ovvero alla volta della Sicilia.
Vorrei pubblicare qui sul nost
ro blog solo alcune delle più rappresentative foto-testimonianza della loro pantagruelica avventura:

1- Il sig. Testa e alcuni pratici fotogrammi su come sbucciare una vera arancia siciliana, cosa che non è da tutti i giorni, ma soprattutto alla portata del primo "pinco pallino"che passa




2- Il sig. Livio, che sono sicura ha fatto strage di cuori tra le bellezze mediterranee presenti al meeting, in versione "Crocodile dundee", "Steven Seagal" con la mitica bandana di ACSION MAN e "idolo di una boy band" insomma il poster che tutte le adolescenti vorrebbero appeso nella loro cameretta!!!





3-Fulvio....no, non c'è bisogno di parole, in questo
caso le immagini parlano da sole...e come sono eloquenti !!!!







4- Il mitico Angelo al suo primo meeting naziona
le!!Provato ma almeno apparentemente soddisfatto!!!


mercoledì 28 febbraio 2007

Gruppo(misto) di Yeti avvistato sul Rocciamelone

I camosci tutti fuggiti dalla zona spaventati dalle orribili grida!



Che bella giornata!
non so se sono stata meglio sola con me stessa o insieme a voi.
Che ambiente incredibile!
da non riuscire a capire se era più cielo o più terra...
Che ricordo spettacolare!
(di quelli spazi che restano tuoi per sempre vero M.?)

...La prossima volta mi porto la mia Donna Teresa!anche dovessi trasportarmela a spalle!

...e il VAFFANCULO che volevo gridare per RabbiaStressTristezzaAnsia

è stato invece un GRIDOLIBERO e basta!
'chè la Rabbia se l'è presa la TERRA su cui camminavo,
lo Stress se l'è portato via il VENTO,
la Tristezza è fuggita nei BOSCHI,
e l'Ansia non sapevo più neanche cosa fosse!