mercoledì 29 dicembre 2010

Domande

Credo che il parentado, in assenza di prove,
stia iniziando a dubitare circa le mie preferenze sessuali.

giovedì 23 dicembre 2010

Ricetta della torta al limone

Questa ricetta avrebbe dovuto accompagnare gli omaggi di agrumi biologici siciliani che alcune di voi hanno ricevuto, ma tra che non ho avuto tempo, tra che poi le altre erano gelose e la volevano anche loro... la scrivo qui e tagliamo la testa al toro.

Si tratta della famosa ricetta della torta al limone di martedi' sera! Peccato per chi non c'era, era proprio buona... chiedetelo a Devi, che è stata fermata nell'atto di sgraffignare la terza fetta consecutiva :)

Dunque dunque! Una premessa doverosa: questa torta è nata dalla precisa volontà di fare una torta veloce, ovvero sbattere tutto nel mixer e BZZZZZZZ pronta. E' una di quelle cose che fanno sempre fare bella figura, perchè si fa in dieci minuti e sembra una cosa per cui occorrono ore e ore ;)

TORTA DI LIMONE APPICCICOSA

Ingredienti:
100 grammi di burro
100 grammi di zucchero
125 grammi di farina
2 uova
la scorza e il succo di due limoni
2-3 cucchiai di latte

Accendete il forno a 170°.

Con queste dosi la torta viene piccina, diciamo un 20 cm di diametro (che per chi se lo stesse chiedendo è la dimensione di quella che abbiamo mangiato martedi'), ma se la si vuole più grande si possono agevolmente raddoppiare le dosi.

Mettete nel robot da cucina il burro tagliato a pezzetti, la farina, lo zucchero, le uova e la scorza di limone. Azionate fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungendo un paio di cucchiai di latte per renderlo più morbido.

Volendo, e avendoli in casa, si possono aggiungere (naturalmente non tutti insieme) i seguenti aromi: un cucchiaio di mandorle tritate, un cucchiaio di pinoli, un cucchiaio di semi di finocchio oppure un cucchiaio di timo. Sembra strano, ma garantisco che con il timo viene buona :)

Versare il composto nella tortiera e infornate nel forno già caldo per circa 30-40 minuti, finchè il famoso stecchino non ne esca pulito... questa è una frase fatta che si trova in tutte le ricette, ma controllare la cottura con uno stecchino è un'inferno, io uso la lama di un coltello introdotta verticalmente al centro della torta, non è professionale ma funziona: quando la lama esce pulita, si leva la torta.

Unica accortezza: coprite con un foglio di alluminio a metà cottura se rischia di scurire troppo in superficie.

Appena sfornate la torta preparate uno sciroppo con il succo dei due limoni e 2 cucchiai di zucchero, aggiungendo un cucchiaio d'acqua se i limoni sono molto aspri. Versate sulla torta lo sciroppo bello bollente. Non mangiatela prima che lo sciroppo si sia assorbito completamente! :)

Come vedete, è semplice semplice. Se fatta co i limoni bio della Sicilia, poi, viene ancora meglio! :)

giovedì 16 dicembre 2010

Misunderstanding canino...



"Catalpa, il tuo cane è vittima di un vizio di semantica:
le cose per terra NON sono per Terra!!!
Come glielo spiego?!?"



lunedì 13 dicembre 2010


Allora ragazze, poche palle.

Vi avevo avvisato che prima di Natale avrei convocato un sabba con tanto di serata letteraria in tema, e quindi... strega avvisata mezza salvata (leggi: non si accettano rifiuti!)

E dunque...

MARTEDI' 21 DICEMBRE 2010
ALLE ORE 21.00
IN VIA DON LEONARDO MURIALDO 24
(LEGGASI: CASA MIA)
E' CONVOCATO IL SABBA NATALIZIO
DELLE STREGHE

Ci saranno libri e dolcetti, magari anche qualche regalo (ma non sono ancora sicura), té e tisane caldi e tante coccole per chi ne ha bisogno (soprattutto chi sta scrivendo la tesi, chi sta dando gli esami, chi frequenta le lezioni e non ne può più, chi lavora e non ne può più... insomma, quasi tutte!). In più, ci sarà eventualmente un letto per chi non ha voglia di attraversare la città per tornare a casa (sì Saxifraga, sto guardando te: ti fermi a dormire e il giorno dopo sei a due passi dal lavoro e ti puoi pure svegliare tardi, quindi non hai scuse!)

La serata letteraria questa volta non avrà un vero e proprio tema. Essendo Natale, direi che il tema migliore è il regalo: portate il libro più bello che avete letto, la canzone più bella che avete sentito, la poesia che via ha emozionato, il blog che vi ha fatto pensare e... condividete il tutto con le altre streghe!

Vi aspetto, pisone! Non deludetemi!

sabato 11 dicembre 2010

Le frasi che...

Sapere è potere.

Studia Studia Studia.

No, papà, non mi sposo.

Bevoni 'n altra biretta?

Mi sono tragicamente sopravvalutata: cambio tesi.

Non so un cazzo, non lo do.

Se lo ciapo lo pelo vivo.

Che belle chiappette pelose e che bel petto villoso!!!

Ti voglio bene.

Io credo che andrò a dormire

Il pessimismo della ragione vs l'ottimismo della volontà

L'amore è una scurreggia nel cuore.

No, grazie sono vegana. No, non è una malattia contagiosa.

Perchè conoscerci meglio, col rischio di non piacerci più?

La vecchia beve!!

Ma ciao, faccia da pitt bull!!!

Oh, che state fando?

ooooooOOOOOOhMMMMMMMMMMMMMM

Coccoline...piiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Come si va? in bicicletta!

Smettila de girà come 'na merda pei tubi!

Mamma, mi sono appena laureata, potresti smetterla?

No, non sono giovane, SEMBRO!

Lo ben so...

Paaaaaaaaolo, lassssa fa!!!!

Una pasta alla Seneca?

Non siamo una coppia!

Ciao, no, io non sono l'amica carina, ma quella
simpatica!

Pianoooo TERRAAAAAAA!


NOOOOOoooooooo!!!

Sto affrontando la seconda pubertà!

Maledetto animismo!

mercoledì 8 dicembre 2010




LA RIVALE

Ella m'è ignota, anche la sua effigie
m'è ignota, ma la immagino felina
nei gesti lenti e nelle iridi grigie.

Forse per via già mi passò vicina,
e in quel momento mi percorse diaccia
del brivido la scossa repentina.

Talor la vedo dietro la tua faccia,
la spio ne'tuoi occhi e nel tuo riso,
sento la forma sua fra le tue braccia.

Allora su l'enigma del tuo viso
sfogo in carezze un'ira violenta
finchè certa ben sia d'avervi ucciso

quella parvenza sua che mi tormenta.





"Le Seduzioni"
Amalia Guglielminetti.

mercoledì 1 dicembre 2010

Ma che belle faccine....da facinorosi!!!

Camminare diritti

VINCEREMO.E' vero, nonostante tutti gli sforzi, è passata.Ma leggere sulle bacheche dei miei amici e compagni sdegno, disgusto, rabbia e sentire tutta la forza che c'è dietro, tutta la consapevolezza che "libertà E' partecipazione", mi fa sentire viva.E, stanchissima, non mi sento una fiammella in mezzo al vento, ma una fiaccola in mezzo a tante altre. Qualcosa si è riacceso in Italia.Ecco perchè NOI VINCEREMO. Noi siamo IL cambiamento.20 km oggi, 20 ieri...chissà quanti domani, ma sento di andare in una direzione, posso dire di aver fatto tutto quello che ho potuto in questi giorni. Sono giovane, per cui mi riprenderò dalla stanchezza fisica e ricomincerò ad andare verso l'utopia a cui sto puntando, che non è raggiungibile, ma che serve a farmi camminare.

lunedì 29 novembre 2010

Monologhi




Sabato sera,

tre donne su due biciclette

così tanta voglia di teatro

che anche sedersi sui gradini

va bene





Di che cosa sa la vagina?



Terra.

Spazzatura bagnata.

Dio.

Acqua.

Un mattino nuovo di zecca.

Profondità.

Zenzero dolce.

Sudore.

Dipende.

Muschio.

Me.

Non ha odore, mi hanno detto.

Ananas.

Paloma Picasso.

Carne terrosa e muschio.

Cannella e chiodi di garofano.

Rose.

Foresta di muschio, gelsomino e spezie

Profonda, profondissima foresta.

Muschio umido.

Caramelle squisite.

Il Sud Pacifico.

Una via di mezzo tra il pesce e i lillà.

Pesche.

I boschi.

Frutta matura.

Tisana alla fragola e kiwi.

Pesce.

Paradiso.

Aceto e acqua.

Liquore dolce e leggero.

Formaggio.

Oceano.

Sexy.

Una spugna.

L’inizio.



I monologhi della vagina

Eve Ensler




mercoledì 24 novembre 2010

Comunicazioni di servizio








Donne!!!



ci vediamo giovedì sera
alla casa del quartiere
a San Salvario
a fare quattro passetti
di danze popolari.
La storia funziona così:
ci si vede lì alle 20.45
o alle 21.45
(ho dei problemi a ricordare gli orari)
con un sacco di altra gente.
Chi sa ballare bene e conosce
i passi e le variati
delle danze popolari
le spiega agli altri
e si balla tutti insieme.
Se portate dei maschi è meglio
che sono sempre carenti
se no io ballo sempre da uomo
e non mi ricordo più i passi da femmina.
Il costo della faccenda è un euro.
Mi rendo conto che in tempi di crisi
siano somme difficili da sborsare
ma vi assicuro che è un investimento

POI




Venerdì sera a casa Ubuntu,
(ex Fattanza)
(dalla quale per altro ci sfrattano)
cenetta Veg perchè sono stata abilitata
all'esercizio della professione
(portate quel che volete trovare)

Comunque cucinerò:
Insalata di cavolo e semi di lino
Polpettone psichedelico di fagioli
Pasta coi broccoli
e quel che si raccoglie dall'orto PAV
(via Giordano Bruno 31)
a partire dalla mattina!!!

Il tutto innafiiato da vini Veneti
e da birette!

Vi aspetto
(sono gradite prenotazioni
così mi organizzo con le dosi!)

A seguire, serata cassa dritta
e ballo storto
dai Corsari o al Gabrio



giovedì 18 novembre 2010

Militante senza partito







“Tessere il filo della democrazia”.

Intervista a Bianca Guidetti Serra
Mercoledì 17 Novembre 2010
di Stefano Moro




Partigiana, avvocato penalista, consigliera comunale, parlamentare e autrice di libri di impegno civile e politico. Dagli anni della guerra e della lotta di liberazione a oggi, la vita di Bianca Guidetti Serra si è intrecciata giorno per giorno con la storia d'Italia e di Torino.
Bianca è stata testimone attenta e protagonista discreta di quasi un secolo di storia del nostro Paese,
dalla resistenza ai processi alle Brigate Rosse,
dalle battaglie per i diritti dell'infanzia agli anni delle schedature Fiat.
La sua vita ha incrociato quelle di altri
grandi protagonisti del 900,
come Primo Levi, Ada Gobetti e Norberto Bobbio,
contribuendo alla nascita e al consolidamento della democrazia in Italia.
Bianca è stata prima di tutto un avvocato, come suo padre.
Attenta fin da piccola ai più deboli e insofferente verso le ingiustizie, ha scelto in modo naturale gli studi e la carriera dell'avvocato, mestiere al tempo poco usuale per una donna. Facendosi strada tra difficoltà e pregiudizi, riuscì ad affermarsi nella sua professione a livello nazionale ed ebbe un ruolo di primo piano in processi importanti e mediatici come quello alla Banda Cavallero e quello alle Brigate Rosse, ma anche in processi molto difficili legati ai diritti dei lavoratori e alle malattie professionali, quali il processo ai vertici della Fiat per vent'anni di schedature e quelli contro l'Ipca e l'Eternit, soprannominate allora le "fabbriche della morte".
Con la sua professione e il suo testardo impegno civile,
Bianca ha più volte portato all'attenzione generale problematiche poco conosciute,
come la situazione delle fabbriche e quella delle carceri,
e ha continuamente stimolato l'innovazione dell'impianto legislativo del nostro Paese,
cercando di spostare sempre un po' più avanti la frontiera dei diritti.
Ma la sua vita non si esaurisce nel solo mestiere di avvocato, è difficile infatti non pensare a Bianca soprattutto come a una partigiana, che ha contribuito alla lotta di Liberazione con tutte le sue forze di giovane venticinquenne.
Fu scossa in prima persona da quanto stava succedendo in Italia sotto il fascismo e soprattutto dalle infami leggi razziali, che colpirono tanti suoi amici ebrei, tra cui il futuro marito Alberto Salmoni e lo stesso Primo Levi.



Anche per questo lottò senza risparmiarsi e si distinse per la sua attività nei "gruppi di difesa della donna" e per i cosiddetti "comizi volanti", discorsi tenuti nelle piazze e nei paesi senza scendere dal sellino della bici per poter scappare più rapidamente.

E poi, tra gli anni '80 e gli anni '90, c'è stata l'esperienza di consigliera comunale e parlamentare, esperienze istituzionali, da indipendente, piuttosto brevi, caratterizzate dalle proposte di legge sui diritti dell'infanzia, sull'abolizione dell'ergastolo e sulla messa al bando dell'amianto,
ma anche da una certa mancanza di feeling con il mondo che ruotava intorno alle istituzioni e ai palazzi della politica.

Una vita, insomma, caratterizzata da un forte impegno civile e da una grande fiducia nell'uomo e nelle sue possibilità di riscatto.

Una vita raccontata in modo coinvolgente e emozionante nell'autobiografia "Bianca la rossa", scritto con la collaborazione dell'amica scrittrice Santina Mobiglia e edito da Einaudi. Un libro di impegno civile che forse dovrebbe essere letto prima di tutto nelle scuole, da chi porterà con sé la responsabilità di "tessere quel filo della della democrazia" tanto faticosamente conquistata.

Bianca oggi ha 91 anni, ma quando dice

"vedo i mali del presente senza nostalgie per il passato"

mi rendo subito conto di quanto sia giovane. Vive ancora nella sua casa di via San Dalmazzo e accoglie ospiti e amici nello studio in cui ha sempre esercitato la sua professione, seduta alla scrivania di legno massiccio appartenuta a suo padre. Per un attimo, nel suo studio, sembra di tornare a diversi decenni addietro e di vivere la trepidazione di quelle mamme di cui si parla nel libro, sedute di fronte a lei per chiederle una mano a tirare fuori dai guai i loro figli.

Quello che mi ha lasciato l'intervista a Bianca è difficile da esprimere, ha a che fare con l'atmosfera della sua casa e la storia che trasuda da ogni quadro e ogni libro del suo studio. Nelle prossime righe troverete qualche stralcio di quella che è stata più che altro una conversazione, amichevole e informale, con una donna forte e umile, che ci ha lasciato un'eredità molto impegnativa.

Una donna a cui "è piaciuto il fare", come ama dire lei stessa.

Bianca, com'è nata la sua passione per il mestiere di avvocato?

Sono figlia di un avvocato e forse questo mi ha in parte influenzata. Come vedi, ancora adesso uso la scrivania dello studio di mio padre, che è proprio questa qui su cui siamo appoggiati. La scelta di giurisprudenza all'università è stata in un certo senso naturale, ma fin da bambina ho sempre avuto, come dire, il senso del difendere. Ero una bambina grande e grossa, anche se oggi non si direbbe, ed ero una di quelle che difendevano i bambini più piccoli, mi veniva naturale. Anche dopo gli studi, quando ormai esercitavo la professione, sono sempre stata più interessata al rapporto umano con le persone che mi capitava di difendere piuttosto che al diritto in sé, in un certo senso non sono mai stata una giurista.

Non era quello che cercavo nella professione. Quello che mi motivava era il senso del difendere i poveri cristi. Quando da piccola vedevo un povero diavolo che chiedeva l'elemosina, non potevo aiutarlo, perché non avevo soldi da dargli, ma pensavo ripetutamente a come avrei potuto essergli utile. E' difficile da spiegare ma sono sensazioni come questa che mi hanno spinta a fare l'avvocato, più che una propensione per gli aspetti giuridici. Poi, più avanti, con l'esperienza e la maturità, sicuramente l'aspetto giuridico è diventato importante, e con esso la possibilità di cambiare le leggi o di fare pressioni sul Parlamento, ma tutto questo è venuto da sé, in seguito. All'inizio d'altra parte eravamo pochissime, come donne, iscritte all'albo degli avvocati e dovevamo conquistarci giorno per giorno la nostra autorevolezza nelle aule dei tribunali. Non posso dimenticare il giorno del mio primo processo penale, al tribunale di Pinerolo, quando mi alzai per parlare in difesa di tre operaie della Val Chisone e il Pubblico Ministero mi interruppe dicendo "chiedo che la signorina dimostri che ha il titolo per difendere". Ma poi le cose sono migliorate ed oggi questo non è più un mestiere necessariamente da uomo.

Lei ha spesso difeso i più deboli, non di rado anche i più odiati, i colpevoli. E' il caso della banda Cavallero, ad esempio. Cosa ha significato per lei difendere persone che in quel momento avevano sconvolto l'opinione pubblica?

Devo ammettere che mi sono lasciata trascinare e appassionare molto da quel processo. Era uno di quei casi in cui era assolutamente chiara la responsabilità. Ma era una responsabilità che nasceva dalla condizione sociale in cui erano nati gli imputati e dalla condizione contingente delle loro vicissitudini.
Il 25 settembre del '67 c'era stata, per le vie di Milano, una sanguinosa sparatoria durante un inseguimento in auto di una banda di rapinatori, che per nove anni aveva compiuto rapine tra Torino e Milano e quel giorno aveva appena assaltato due banche. Il tragico bilancio fu di quattro morti e quattordici feriti solo tra i passanti e l'opinione pubblica ne fu sconvolta. Io al processo difendevo Adriano Rovoletto, l'autista della banda. Da tempo conoscevo la mamma, come anche quella di Piero Cavallero, ed entrambe vennero da me dopo i fatti di Milano. Me le ricordo bene, erano sedute proprio qui dove siamo ora. Dovetti tuttavia rinunciare alla difesa di Cavallero, poiché me lo chiese prima la mamma di Adriano e professionalmente non era opportuna la difesa di entrambi, considerato che avrebbero anche potuto arrivare a una posizione di contrasto in fase processuale. Come dicevo, fu un processo e una vicenda umana cui mi appassionai molto, e come avvocato e come donna sentii proprio la sfida, per così dire, di capire le motivazioni dei fatti violenti che erano stati commessi. Le loro azioni erano state sicuramente orribili e da censurare, tuttavia non si poteva trascurare il contesto.

Molte delle azioni che violano il lecito sono volute e organizzate, però ci sono anche casi in cui gioca un ruolo notevole la casualità, l'ambiente in cui ci si trova, la famiglia. E questo fa una differenza enorme per me, di responsabilità morale oltre che giuridica.

A volte si tenta di rimediare in modo illecito a fatti ed esperienze vissute. Come avvocato sono convinta che tutti abbiano diritto alla difesa. La parte più affascinante di questa professione è proprio andare a capire e spiegare perché una persona si è comportata in un certo modo. E così che, a volte, pur non giustificando le azioni di una persona, si arriva per lo meno a ridimensionarne la responsabilità. Questo però deve andare di pari passo con un'onestà di fondo che impedisca di voler considerare il proprio assistito non responsabile a priori e a tutti i costi. Non nascondo che tutto ciò è davvero difficile e faticoso, vuol dire lavorare molto sugli errori e sulle debolezze degli imputati, vuol dire cercare di capire e spiegare i fatti e le loro cause più nascoste. In questo senso, secondo me, un avvocato deve difendere anche chi è colpevole.
Sia Cavallero che Rovoletto e Notarnicola furono ben presto condannati all'ergastolo e dovettero affrontare una detenzione molto dura, fatta di aggressioni, rivolte, isolamenti e trasferimenti. Con il tempo però i regolamenti penitenziari cambiarono e i detenuti conquistarono alcuni diritti, come i permessi e alcuni spazi di autonomia, che mi permisero di incontrarli più facilmente durante la loro detenzione e diedero loro la possibilità di imparare a dipingere o a fare dei lavoretti. Dopo circa vent'anni di reclusione erano ormai persone molto diverse e ottennero la semilibertà. Cavallero negli ultimi anni della sua vita si dedicò al volontariato presso il Sermig di Torino e morì nel '97 di enfisema polmonare. Rovoletto ha trovato lavoro come falegname e autista, Notarnicola invece gestisce un bar a Bologna e mi ha telefonato per molti anni a Natale per farmi gli auguri. In effetti è successo diverse volte che le persone che ho difeso siano venute a trovarmi, anche a processo finito, magari in occasione di un permesso di qualche ora. E questo devo dire che mi ha sempre fatto piacere, perché testimoniava un senso di vicinanza e di rapporto umano, tant'è che sceglievano di spendere in questo modo un'occasione rara come quella di un permesso, anche in un momento in cui non c'era più nessun legame professionale tra noi.

In effetti il Cavallero del Sermig era una persona molto cambiata rispetto al protagonista della cronaca di quel 25 settembre. E' corretto dire che ciò che l'ha spinta in tante battaglie giudiziarie è anche una grande fiducia nell'essere umano? La convinzione che, con il giusto contesto, qualcosa di buono si possa sempre tirare fuori dalle persone?

Sì, io in questo ci credo. Credo nel recupero della persona, non tanto per la società quanto per se stessa. Ovviamente c'è chi ripete azioni criminali, chi non riesce a vincere quella parte di se stesso, ma credo nella possibilità di cambiare e di recuperare: è il caso di Notarnicola, di Cavallero stesso e di molti altri che ho incontrato. E' anche per questo che ho fatto una battaglia forte contro l'ergastolo e ho proposto una legge, quand'ero parlamentare, per la sua abolizione, perché la condizione che permette la riabilitazione o la rieducazione è avere una prospettiva di reintegro. Se la prospettiva è di essere rinchiuso per sempre, allora non ha più senso neppure l'articolo della costituzione che dice che la pena deve avere una funzione rieducativa.

Se quel gruppo lì della banda Cavallero ne è venuto fuori, vuol dire che c'è una buona probabilità che, se la società riesce a dare una risposta adeguata, il reintegro sia possibile. Il fatto che si sia ottenuta la semilibertà, grazie alla legge Gozzini, ha permesso loro di uscire per qualche ora e per Cavallero ha significato poter venire a Torino e frequentare il Sermig durante la giornata. E prima ancora, quand'erano al carcere di Porto Azzurro, sull'isola d'Elba, è stato importante che avessero, ad esempio, la possibilità di fare un giornale dei carcerati o che qualcuno potesse incontrarli, aiutarli, suggerire loro un libro, mantenendo insomma un rapporto umano. Per questo per me sono sempre stati importanti i rapporti mantenuti anche durante e dopo la detenzione.
E' questo l'aspetto più affascinante del mestiere, dare una mano a una persona, stimolarla, darle fiducia. Ma non è facile, e alla fine è piuttosto raro un totale reinserimento nella società, qualche problema si incontra sempre, è difficile, faticoso. Però è fondamentale non considerare queste persone inevitabilmente perdute, ma provare ad aiutarle, per esempio cercando di contenere la sanzione, in modo che paghino quel che è giusto e che poi si possa più avanti rivedere la loro situazione e il loro cambiamento.
Anche per questo mi è piaciuto intervistarli, quand'erano a Porto Azzurro e poi in libertà, registrando delle conversazioni in cui chiedevo loro proprio come mai avessero commesso quegli atti, come e quando si fossero poi sentiti cambiati e che ruolo avessero avuto le persone incontrate in carcere. In quell'occasione ebbi tante conferme. La sanzione va bene, è importante, ma non deve mancare la possibilità di ripresa, di recupero. In certe condizioni, può capitare a tanti di sbagliare. La società deve respingere nel momento della pena, ma poi deve saper accogliere di nuovo. Se la società continua a respingere queste persone, allora rimarranno sempre fuori.

Nel '68 ha difeso molti ragazzi ed è diventata un riferimento per gli studenti, come ha vissuto quei difficili anni di contestazione?

In quei processi ero davvero partecipe, e spesso mi sentivo vicina alle persone che difendevo. Non ero esterna, erano cause condivise. E questo mi imponeva un maggior rigore professionale, gli imputati erano dei ragazzi, dovevo prestare molta attenzione a dire "avete ragione" o "avete torto", "sei responsabile ma ti difendo lo stesso". E' stato più che mai importante, in processi come quelli, mantenere una chiara distanza tra il piano professionale e il piano del merito, non bisognava identificarsi, ma mantenere chiaro il ruolo di avvocato, questo proprio nell'interesse delle persone difese.
In quegli anni avevo un calendario fittissimo di processi e mi spostavo di continuo tra Torino, Genova, Pisa, Lucca, Firenze, Milano e molte altre città per affrontare casi legati quasi sempre a manifestazioni di piazza di studenti e operai. Erano gli anni delle occupazioni, degli scioperi, degli sgomberi, delle assemblee, ma in quel periodo difesi anche molti obiettori di coscienza, erano i tempi in cui diversi giovani venivano arrestati per non aver risposto alla chiamata di leva. Finché finalmente, nel 1972, venne riconosciuto il diritto all'obiezione di coscienza, come risultato dell'impegno di tanti, da Aldo Capitini e don Milani fino a Marco Pannella.
La lotta politica e studentesca era molto diffusa, mi capitò per esempio di difendere Adriano Sofri per blocco stradale davanti al municipio, così come difesi diversi giovani accusati di resistenza aggravata durante scontri di piazza. Seguii più avanti, in rappresentanza della parte civile, il processo per l'uccisione di Roberto Franceschi, colpito da un proiettile della polizia durante una protesta davanti all'università. Eravamo di fronte a una vera e propria ondata di azioni giudiziarie e spesso gli imputati erano giovani e operai con scarse possibilità economiche. Sul piano generazionale li vedevo come figli e condividevo i motivi di fondo della contestazione studentesca e di quella lotta per i diritti e per le libertà democratiche, non senza qualche insofferenza per l'estremismo verbale e i difetti dell'analisi. Furono anni molto impegnativi e pieni di contraddizioni, che diedero una spinta forte verso grandi conquiste democratiche, come lo Statuto dei lavoratori e la riforma del diritto di famiglia, e videro il miglioramento della vita penitenziaria e l'apertura ad una maggiore partecipazione nella scuola e nel sindacato. Tuttavia non si può trascurare il fatto che ad un certo punto qualcosa di oscuro iniziò a introdursi nella società italiana e più avanti, in un clima di violenza politica molto forte, per alcuni la contestazione sfociò in azioni terroristiche. Tardai, come tanti, a cogliere quei segni, ma non si può neppure ridurre a questo l'esito di quegli anni di movimenti. Certo, però, mi chiesi tante volte, durante gli anni di piombo, come mai non riuscimmo a trasmettere alla generazione venuta dopo di noi il senso pieno di una democrazia così faticosamente conquistata.

Nella sua vita ha avuto un rapporto un po' controverso con il partito comunista. Cos'è che l'attirava del comunismo? E cos'è che l'ha delusa?

Già da piccola leggevo abbastanza, e ad un certo punto mi sono trovata a leggere qualcosa sul comunismo. E del comunismo mi piacque subito l'idea dell'uguaglianza. Ero una ragazza e vedevo che i ragazzi avevano più diritti di me. Più avanti, iniziando a lavorare, fu proprio il concetto di uguaglianza tra tutte le persone che mi piacque, oltre che ovviamente tra uomo e donna. L'avere pari diritti era una cosa che sentivo moltissimo. E poi il senso della giustizia, che era strettamente legato anche alla mia attività professionale. Ecco, mi sembrava che il comunismo rispondesse a queste aspirazioni: l'eguaglianza tra le persone per annullare le differenze tra poveri e ricchi e consentire di esercitare i diritti e creare una società in cui tutti potessero vivere in modo dignitoso. Io ci ho creduto molto, e ci credo ancora adesso, anche se in termini diversi. Era proprio questo sentire che mi spinse verso il comunismo, e fu forse anche merito di mia mamma, una persona umile, di famiglia operaia, che fin da giovane lavorò sodo, facendo la sarta insieme a sua sorella e andando in giro per i negozi a chieder se avevano bisogno. Lei mi raccontava del suo lavoro e, anche se per lei non era una cosa politica, per me e la mia generazione lo era. Poi ci sono state le leggi razziali, l'ingiustizia che mi colpì di più, anche personalmente. Il fatto che un gruppo di persone, tra cui diversi miei amici, venissero giudicate diverse ed escluse dalla società è una delle cose che ha più inciso su di me ed ha costituito il mio primo incontro con l'impegno pubblico e la politica. Porto ancora oggi immutate quelle sensazioni e quelle convinzioni.
Poi ovviamente i comunisti li incontrai durante la resistenza, nel '43, e mi sembrarono sicuramente i più convincenti e più organizzati. Dopo la guerra lavorai molto al sindacato, occupandomi in particolare delle lavoratrici del settore tessile e dell'ufficio legale della Cgil. Nel frattempo avevo superato gli esami di procuratore legale e, dopo il praticantato, trasformai il salotto di casa nel mio studio. Continuavo a essere iscritta al PCI, convinta della prospettiva di una società nuova, con pari diritti e giustizia sociale. Una visione molto semplice, che accompagnava la mia attività di base nelle fabbriche e nei quartieri. Ma cresceva in me un certo disagio verso i limiti della democrazia interna al partito, le modalità di attribuzione delle cariche, la scarsa comunicazione e l'insofferenza verso i dubbi e le obiezioni della base. L'invasione dei carri armati sovietici in Ungheria, nel novembre del '56, segnò per me la rottura definitiva. Proseguii la mia attività politica e la mia professione da "militante senza partito".



Leggendo la sua autobiografia si ha la sensazione che lei abbia trovato più soddisfazione e più opportunità di cambiare le cose nel ruolo di avvocato che non nei ruoli di consigliera comunale o di parlamentare. E' corretto dire che l'esperienza istituzionale l'ha un po' delusa?

Mah, diciamo che il deputato io l'ho fatto un po' casualmente, non sono partita con l'idea di farlo, non ci avevo mai pensato. A un certo punto me lo hanno proposto e ho cercato di capire se poteva essere uno strumento per conoscere meglio la realtà del nostro Paese e sperimentare delle soluzioni. Alla fine l'ho fatto, come indipendente, e ho cercato di muovermi in modo che fosse una cosa utile.
Posso dire di aver fatto volentieri sia la consigliera comunale che la parlamentare, ma non ho mai avuto una grande propensione per le cariche e credo anche di non possedere quella grande capacità di iniziativa che penso debba avere chi ricopre questi incarichi. La società cambia continuamente, e se hai responsabilità così alte devi avere doti e capacità non indifferenti. Io ho fatto del mio meglio, come per la legge sull'amianto, cercando di portare la mia esperienza e i miei rapporti con le fabbriche, le questioni delle malattie professionali e la proposta di abolizione dell'ergastolo. Tuttavia avevo la sensazione che in quelle sedi istituzionali si facesse un po' "quello che si poteva", chi con più capacità chi meno, e non credo che questo basti per guidare uno Stato.

Lei ha più volte detto che la democrazia è un processo, che bisogna continuamente alimentare, altrimenti si esaurisce. Cosa intende esattamente?

Con la Resistenza e con le conquiste successive, la mia generazione ha raggiunto un risultato importante, una convivenza basata sulla possibilità di confrontarsi e talvolta anche anche scontrarsi, ma senza sopraffarsi. Cosa che invece accadeva regolarmente nell'epoca in cui ero cresciuta io. C'era una parte che doveva tacere ed era schiacciata. Oggi invece abbiamo un sistema, la democrazia, in cui ci si può confrontare ed è possibile esprimere le proprie idee senza precipitare nella guerra, senza il passaggio alla forza. Un luogo in cui tutti hanno determinati diritti e gli stessi doveri.
Tessere il filo della democrazia vuol dire preservare e far evolvere tutto questo. Bisogna continuamente vigilare che il tessuto della democrazia non si smagli, non si sfrangi troppo, perché altrimenti si possono creare dei buchi che risucchiano tutto il resto. Tutto cambia continuamente, cambiano le esigenze, cambia lo stato delle persone, il modo di vivere, parlare e vestire, e cambia il modo di stare insieme. Anche le regole cambiano, e quando risultano inadeguate vanno cambiate, così a volte bisogna lottare per cambiarle e altre volte per difenderle e non perdere pezzi rispetto alle conquiste del passato. Ogni generazione ha la sua responsabilità nella costruzione di una democrazia. Una costruzione che non finisce, non si ferma. La democrazia è un qualcosa che va sempre alimentato. Molte conquiste del passato sono state "assorbite" e sono diventate un patrimonio comune, ma altre si sono perse per strada. C'è ancora un lunghissimo cammino da percorrere. Il fatto di poter scegliere, di poter avere la propria opinione e di farla valere democraticamente presuppone che ci siano le giuste condizioni per farlo, presuppone cioè che si abbia una certa cultura, che ci sia un certo ambiente, che nella scuola ci siano insegnanti capaci e così via. E tutto questo non succede e non funziona da sé. Non bisogna dare per scontato che la democrazia sia sempre lì, stabile, e che non si possa tornare indietro. Io credo sia questo il grande compito delle nuove generazioni e, per fortuna, oggi ci sono anche tanti strumenti che aiutano a informarsi, a studiare, a ricercare, e non sono più beneficio di pochi.
La nostra generazione ha dovuto conquistarsi la democrazia, la vostra ha la responsabilità di "essere" democratica.

Oggi nella società c'è una precarietà molto diffusa e negli ultimi anni abbiamo di nuovo assistito a scontri di piazza anche drammatici. Lei che ha vissuto il periodo della strage di Piazza Fontana e quello delle Brigate Rosse, vede come reale la possibilità di tornare ad anni bui come quelli? vede dei pericoli per la democrazia in Italia?

Credo che i pericoli ci siano, però credo anche che oggi ci siano più strumenti per evitarli. Le conquiste del passato ci forniscono strumenti più efficaci per scongiurare un ritorno a un periodo buio come quello degli anni di piombo. I ragazzi vanno di più a scuola, c'è una maggiore comunicazione, con tanti difetti ma anche tante qualità, c'è un'idea più diffusa dei propri diritti e di quelli degli altri e c'è anche, secondo me, un maggior senso dell'aiuto reciproco. Io credo che qualcosa in più, rispetto al passato, si sia nelle condizioni di fare.

Un'ultima domanda, le piace ancora passeggiare per le vie di Torino?

Sì, lo faccio ancora e mi piace molto. Tutta la mia vita è legata a questa città, l'università, la professione, le fabbriche... sì, Torino mi è sempre piaciuta e continua a piacermi anche oggi, che è cambiata tanto. Ho amato anche viaggiare, ma ricordo bene come il ritorno mi fosse sempre gradito.



domenica 14 novembre 2010

Se qualcuna di voi fosse interessata, entro martedì ordiniamo queste in negozio...

http://www.ladycup.eu/menstrualcup/tabid/36/Default.aspx

26 euro la trasparente, 28 la colorata.

Ciao!

venerdì 12 novembre 2010

Eppur succede, che delle volte
una donna sola vada fuori di testa
dopo aver passato le ultime 10 ore a studiare per l'esame di stato
le scatta qualcosa dentro e...
allo specchio, dimenandosi come un'anguilla
si canta...

Tuist end sciaut










Well, shake it up, baby, now, (shake it up, baby)
Twist and shout (twist and shout)
C'mon c'mon c'mon, c'mon baby, now, (c'mon baby)
Come on and work it on out (work it on out oooooh!)
Well, work it on out (work it on out)
You know you look so good (look so good)
You know you got me going now, (got me going)
Just like I knew you would (like I knew you would oooooh!)
Well, shake it up, baby, now, (shake it up, baby)
Twist and shout (twist and shout)
C'mon c'mon c'mon, c'mon, baby, now (c'mon baby)
Come on and work it on out (work it on out oooooh!)
You know you twist your little girl, (twist your little girl)
You know you twist so fine (twist so fine)
Come on and twist a little closer now, (twist a little closer)
And let me know that you're mine (let me know you're mine ooooh!)

lunedì 8 novembre 2010


L’Aquila oggi è una città “forata”. Una vita che cerca di riprendere nei quartieri esterni perimetrali, un buco nero il Centro, un buco nero che ha assorbito ogni azione e volontà, ogni soldo e ogni Legge, ogni proclama ed ogni fatto.
Un foro che assorbe e non inghiotte. Perché ciò che inghiotte poi in fondo da qualche parte espelle. Ciò che assorbe invece trattiene. E non rilascia.
Non rilascia profumi né reflui. Il centro de L’Aquila è una grande carta assorbente e vischiosa che trattiene le energie di chi vorrebbe ricominciare e i sentimenti di chi, nonostante tutto, vorrebbe ritornare.
Una carta assorbente posata lì da un “potere” cieco. Anzi no. Assolutamente abile alle diottrie di interessi diversi. Alieni all’interesse della città in sé. Ma ben presente a ciò che la città potesse essere utile in quel dramma.

Una carta assorbente guardata a vista da giovani in divisa mimetica che hanno l’ordine di spendere le proprie vite agli angoli delle strade chiuse, badando che i ladri, ladri di cosa ormai?, non entrino nelle case lesionate dove forse gli abitanti stessi avrebbero voluto rientrare per fare la valigia di ciò che era avanzato.

Una carta assorbente recintata da reti strette tra loro. Oltre le quali il niente o qualche muratore si aggira nel silenzio più ingiusto che un luogo possa avere. Il silenzio della desertificazione umana.

Domenica nel primo pomeriggio ho salutato i ragazzi del comitato 3e32 dell'Aquila dopo averli ospitati per 2 giorni, sono venuti su a Torino per raccontare la situazione di post terremoto dell'Aquila, di cui noi non sappiamo niente, ma veramente niente. Per raccontarci che la protezione civile è stata trasformata in un esercito per la speculazione edilizia, che aspetta un terremoto o un'alluvione per poter agire in deroga a qualsiasi legge: che lo stato d'emergenza a Bertolaso è servito per beffarsi dell'impatto ambientale e delle reali necessità delle comunità locali, per costruire case coi pannelli solari ma senza fogne e strade. Che stanno realizzando la "ricostruzione", con i soldi di tutti noi, a vantaggio di pochi, e sicuramente poco a vantaggio della popolazione.

I ragazzi che ho conosciuto non sono persone che non si piangono addosso e la rabbia che hanno dentro la sanno mediare e usare in modo costruttivo, non vogliono usare il terremoto come scusa per ogni loro problema, ma senza accorgersene parlano delle cose più disparate datandole, come se ci fosse un indelebile spartiacque nel calendario della loro vita, riferendosi a prima o dopo (e non parlo della nascita di Cristo).
Quando prendi un po' confidenza con loro (e non ci si mette molto) ti dicono che Torino così bella e viva e gli piacerebbe proprio restare di più, ma non ci pensano due volte a tornare indietro di fretta perchè giù c'è bisogno di loro, per non perdersi neanche un'assemblea, e non lasciare da soli i loro compagni.
Non sono persone depresse o tristi, anzi sanno far festa e sono dei gran bevitori (vedrei volentirei una sfida coi forestali!);
apprezzano il valore dell'ospitalità in modo commovente e si sono fatti 20 ore di viaggio per rimanere in Piemonte neanche un giorno e una notte a dirci una cosa sola: VENITE A VEDERE L'AQUILA, venite a vedere coi vostri occhi.

Hanno organizzato una manifestazione nazionale nella loro città, perchè anche solo poche persone, ma da ogni parte del paese vedano la realtà coi loro occhi e tornino a casa a racontarla, è l'unico modo che vedono per comunicare la loro storia, che non vogliono che si possa ripetere, e che potrebbe ripetersi in in qualsiasi luogo d'Italia, per rompere la cortina di balle mediatiche che hanno alzato televisioni e giornali nazionali.

Dalle notizie che ho i NO TAV si stanno organizzando in modo da scendere, vi faccio un appello, PENSATECI, vale veramente molto andare giù: a vedere e a conoscere,
SABATO 20 MANIFESTAZIONE NAZIONALE L'AQUILA CHIAMA ITALIA.




Diffondete il più possibile per favore. altro materiale e info su www.3e32.com

L’Aquila chiama Italia
perché la ricostruzione dopo 18 mesi di promesse è FERMA.
L’Aquila chiama Italia
perché aumentano solo disoccupazione e cassa integrazione.
L’Aquila chiama Italia
perché chiede una legge organica sulla ricostruzione: fondi certi, restituire le tasse come è stato fatto per altre emergenze,
L’Aquila chiama Italia
perché già oggi stiamo ripagando i mutui sulle nostre case ancora distrutte.
L’Aquila chiama Italia
Perché ogni problema non può essere affrontato come un’emergenza da commissari straordinari
L’Aquila chiama Italia
Perché nel nostro Paese si investano risorse pubbliche sulla prevenzione e messa in sicurezza del territorio per evitare altre tragedie.
L’Aquila chiama Italia
Perché alcune persone non possano più ridere sulle nostre tragedie pensando ai loro profitti
L’Aquila chiama Italia
perchéla crisi economica e le politiche scellerate costringono i nostri giovani ad abbandonare il loro territorio
L’Aquila chiama Italia
Perché prevalga la solidarietà contro un federalismo egoista che non vuole trovare risorse necessarie per la ricostruzione
L’Aquila chiama Italia
Perché la nostra Città è un Bene Comune di Tutto il Paese
L’Aquila chiama Italia
Perché i cittadini possano finalmente partecipare alla scelte che riguardano la loro vita.
L’Aquila chiama Italia
Perché tutto il Paese ha la responsabilità storica di non far morire una delle maggiori città d’arte
L’Aquila chiama Italia
Perché ci stanno TOGLIENDO IL FUTURO.

Gli aquilani vivono amplificati, nell’epicentro della crisi, gli stessi problemi che assillano tutti i cittadini italiani
da qui lanciamo un appello a tutti quelli che ci sono stati vicini:
ai vigili del fuoco, alla base del volontariato della protezione civile, ai sindaci e rettori della regione, agli studenti delle università, a tutti quelli che nel nostro paese lottano in difesa dei propri territori, i lavoratori, gli insegnanti, i precari che ogni giorno si battono per i propri diritti, a tutte le forze sindacali e sociali, agli imprenditori, al “popolo delle partite iva”, al mondo dell’associazionismo e del volontariato, a chi crede che le cose possano e debbano cambiare con la partecipazione attiva dei cittadini.
Non è un problema locale, per la crisi economica non si possono sacrificare inostri diritti. Figuriamoci un intero territorio.
VI ASPETTIAMO TRA LE NOSTRE MACERIE UNITI SOTTO LA BANDIERA NEROVERDE SENZA SIMBOLI DI PARTITO.
L’AQUILA, SABATO 20 NOVEMBRE 2010 – ORE 14.00
MANIFESTAZIONE NAZIONALE

me and you

sabato 6 novembre 2010

IKEA



Altri accadimenti sintomatici del disadattamento della sottoscritta al sistema.

Stavolta è l'IKEA.

Ammetto che forse partivo prevenuta e con una predisposizione d'animo non consona a un tempio del comunismo: portafogli vuoto alla mano e cervello pieno di alternative e creatività nel riutilizzo e l'autocostruzione.

Questo IKEA è l'obesità occidentale e vorace dell'arredamento standard.

Horror pleni.

Montagne di robe tutte uguali ammucchiate dentro cestoni, alcune di dubbio gusto, montagne di oggetti identici straripanti dai ripiani. Soffitti altissimi e luci fortissime bianche. Nauseanti e innaturali. Quando vai al piano di sotto non c'è nemmeno una finestra. E ho comprato 2 piante un po' appassite all'angolo occasioni perché ho pensato che per troppo tempo non erano più state accarezzate dal sole. Ma poi come si fa a tenere una pianta in un finto salotto senza la luce vera?

E ancora roba ovunque.

La serialità del sistema. La compartizzazione. L'allucinante uniformità dello stile e l'appiattimento alla mediocrità.

Ecco forse cosa avrei portato ieri sera. Io gli avrei portato il catalogo IKEA.

Incappare troppo spesso in materiali finti. La mancanza dalla storia di oggetti proddotti in catena di montaggio. La perdita della consapevolezza di cosa significa costruire realmente qualcosa, senza un fogliotto d'istruzioni e una brugola.

E poi l'odore.

L'odore dell'IKEA.

Che non è l'odore del legno.

E i suoni che non sono quelli del martello che batte su un chiodo o di una vite che morde il legno.

La standardizzazione della casa. E tu che modello IKEA sei?

In fondo chi a casa non ha almeno una roba IKEA? Un lenzuolo, un cuscino, un cucchiaio...

Io stessa dormo su un letto IKEA...ma..allora...

Così davvero m'è venuto in mente quel pezzo di Fight Club, ricordate, no? Proprio quello...del nido IKEA.

Su tu-tubo (che strano!!) non trovo la scena del catalogo IKEA, quando lui seduto sul cesso si chiede quale arredamento lo caratterizza di più come persona tra le opzioni proposte dalla multinazionale svedese e poi rinsavisce e...(ma non lo dico per chi ancora non ha visto il film...)

Allora vi metto questo...



venerdì 29 ottobre 2010



Ebbene il momento è giunto.
Anche io da Lunedì sono un DUTUR.
So è difficile da credere, c'è chi aveva ormai perso le speranze, ma grazie a tutti i ceri che mi ha acceso la mamma, anche io sono arrivata alla fine del tunnel accademico.
Perciò NUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM: che per chi si è perso la discussione della mia tesi di laurea e la proclamazione a DOTTORE DEL BUSO DEL CUL.




Per chi proprio non c'ha nulla da fare...ma vi esorto ad impiegare meglio il vostro tempo....con gli altri VETERINARI laureati s'è organizzata una festicciola al caffè Basaglia venerdì 29 ottobre dalle 20.30 (vi dico già che è un circolo Arci...quindi vi tessereranno ma dovrebbe essere un pacchetto di 5 euri che comprende la prima consumazione).
Vi dico anche che la musica credo che la metta un Veterinario (il che... insomma....magari però qualcuno apprezza il genere) però se proprio la serata va male, nella sala conferenze accanto tengono un dibattito su "La depressione"

Pertanto portate amici a due e quattro zampe, fratelli, connazionali o cosmopoliti, amanti di una notte o compagni di una vita, sorelle incinte, galeotti, musici girovaghi o di fissa dimora, coinquilini, colleghi bestemmiatori, che siate abbronzati o pallidi, vittime della moda o del "cheminchiamefregadecomemevesto", compagni di corso o geni del fuoricorso, ballerini, acrobati, nani, comici e cantanti che soffrano o meno di depressione, ma l'importante è non cadere dal palco.
Qundi: ditelo a tutti


Vi abbraccio

giovedì 28 ottobre 2010




Vi è un momento che appartiene ancora alla notte, ma non ormai è prossimo al giorno, in cui i due fantasmi si incontrano; forse non è esatto definirli con questo nome che si associa a poveri e fattizi terrori; ma tuttavia va detto che due enormi immagini stanno per qualche tempo – nessuno sa se si tratta di schegge di secondi o di secoli – l'una di fronte all'altra. Nessuna delle due immagini ha forma definita: e tuttavia è chiaro che ciascuna vuole qualcosa che è incompatibile con ciò che vuole l'altra. Non v'è tra le due informi forme alcun conflitto, alcun atto di violenza, alcuna privata ira; e tuttavia ogni volta si tratta di uno scontro mortale, in cui senza che vi sia contatto, qualcuno uccide l'altro, o forse si uccidono entrambi. In ogni caso non è possibile dire chi mai abbia ucciso chi, giacché non appena l'uccisione immobile è stata eseguita, l'immagine omicida fa propri tutti i lineamenti, le scelte, i programmi, i progetti, le speranze dell'immagine uccisa; per cui in ogni caso i due fantasmi, pur riducendosi a uno, o anche ad un fantasma di fantasma, nel caso che la sconfitta tocchi ad entrambi, mantengono intatti la potenza, il gravame delle due scelte terribili. Veramente, poiché è impossibile sapere in che mai consistano codeste scelte, pare impossibile definirle terribili; e tuttavia la terribilità traspare dalla qualità decisiva che non si può non attribuire all'incontro delle due immagini. In verità, forse la terribilità sta tutta solo nell'incontro; e le due immagini non sono che dei prestanome, dei giochi d'ombra, delle mere allucinazioni cui è affidato il compito insondabile dell'incontro, dell'uccisione, della morte, del recupero, della ripetizione. In realtà, se non avviene quell'incontro, il giorno si rifiuta di iniziare, e la notte ha il diritto di non appartarsi; e in ogni caso la notte, accolta nello spazio apparentemente illimitato del giorno, disegna la propria presenza in innumere ombre, e pazientemente attende che l'incontro si ripeta, e si ripeta l'uccisione dall'inizio.


Centuria, cento piccoli romanzi fiume

- Giorgo Manganelli











mercoledì 27 ottobre 2010

CHI MI PRESTA UNA TELECAMERA?
PER FARCI UNA COSA MUY STUPIDA!
Eccomi di nuovo qua, con una nuova esaltante opera!
So benissimo che vi svegliavate ogni mattina pieni d’ansia all’idea che non averla ancora tra le mani. Quindi su col morale: è venuto il giorno!
Diciamo dunque due parole in proposito:

il titolo è :

PER LA STESSA RAGIONE DEL VIAGGIO

(Velata citazione Deandrèana) e contiene il racconto delle sorelle facciadimmerda che avevo pubblicato sul blog dopo aver visto Bastardi senza gloria.
Dietro ripetuti consigli e intimidazioni il mio intento era quello di scrivere qualcosa di completamente fantasy free…
Vi giuro che ci ho provato! Ci ho provato davvero, ma le cose mi sono sfuggite di mano verso la fine della prima parte quando è comparso il personaggio di Cicogna.

SORRY!

Detto questo sono molto curiosa di sapere cosa ne pensate di questa storia, che dal punto di vista stilistico è sicuramente la più strana che ho scritto. La protagonista è un’aspirante suicida dal grande senso dell’umorismo e lo stile stramboide del romanzo è tutta colpa sua, dal momento che il tutto è scritto in forma di diario. Spesso e volentieri se la tira un po’, ma scusatela, è un’adolescente.

Le solite tre copie stampate di fresco sono in attesa di voi!

Buona lettura!

martedì 26 ottobre 2010

Karma

Non sapevo che il Karma
fosse maschio.
L'ho sempre immaginato con una grossa chiave inglese
(forse un pò per colpa del Temponi)
ma le mani erano nude.

E nemmeno pensavo che
avesse l'inflessione di chi parla le lingue cirilliche.

Forse polacco, o slavo?
Bello,
come la bellezza della semplicità
che ti sferza un pugno alla bocca dello stomaco.

E resti senza fiato.
Bello
come il giubbotto liso rosso e senza pretese
che indossava.

Bello
come le rughe che abbracciano occhi chiari

di chi non ha paura di mostrare i segni della vita
e sorride al destino nella notte.
E a me e Terra.
Vero come la carnagione color fango di uno zingaro.
Essenziale come le poche cose che si tengono in uno zainetto.
Non sapevo che il karma andasse così di fretta,
ma immagino che abbia tante cose da fare.
Quando mi ha parlato

mica ho capito tutto,
ma il senso,
quello l'ho inteso.

E mi ha lasciato gioia
nel mio petto vuoto.




domenica 17 ottobre 2010

URLO!












Articolazioni ritmiche del sentimento....





Urlo

Ho visto le migliori menti della mia generazione
distrutte dalla pazzia, affamate, nude isteriche
trascinarsi per strade di negri all'alba in cerca di droga rabbiosa
hipster dal capo d'angelo ardenti per l'antico contatto celeste
con la dinamo stellata nel macchinario della notte,
che in miseria e stracci e occhi infossati stavano su partiti a fumare nel buio soprannaturale di soffitte a acqua
fredda fluttuando nelle cime delle città, contemplando jazz
che mostravano il cervello al Cielo sotto la Elevated
e vedevano angeli Maomettani illuminati barcollanti su tetti di casermette
che si accucciavano in mutande in stanze non sbarbate bruciando denaro nella spazzatura
e ascoltando il Terrore attraverso il muro
Ho visto le migliori menti della mia generazione che mangiavano fuoco in hotel ridipinti
o bevevano trementina in Paradise Alley, morte, o si purgatoriavano il torace
notte dopo notte con sogni, con droghe, con incubi a occhi aperti, alcol e cazzo e balle-sballi senza fine,
che vagavan su e giù a mezzanotte per depositi ferroviari cheidendosi dove andare, e andavano, senza lasciare cuori spezzati,
Ho visto le migliori menti della mia generazione
che trombavano in limousine col cinese di Oklahoma su impulso invernale mezzonotturno illampionata pioggia di provincia,
che ciondolavano affamate e sole per Houston cercando jazz o sesso o zuppa,
e seguivan quel brillante spagnolo per coversar d'America e d'Eternità, tempo sprecato, e poi via per nave in Africa






sabato 16 ottobre 2010

Resto in ascolto


Quando vedo tutto bianco,

mentre allargo le braccia
mi ritraggo per sfuggire al capogiro.
C'è chi ha bisogno solo di sentirsi amato
.
Io no,
io,
solo di sentirmi
.
E questo silenzio è assordante

.



giovedì 14 ottobre 2010

Le cose che ho.

Io sono una di quelle persone che sembra sempre avere il muso.non lo faccio apposta.come si dice, è la mia faccia..anche se nessuno ci crede.però a volte sono triste davvero..ma a volte sono anche felice.è bellissimo analizzare la propria situazione emozionale e scoprirsi felici.senza un motivo preciso, senza che sia accaduto nulla di particolare.anzi, qualcosa è successo.è successo che ogni tanto (e dico ogni tanto perchè il mio temperamento è un po' incline, purtroppo, all'autocommiserazione) mi accorgo che ho cento mila motivi per andare avanti e nessuno per voltarmi indietro.Ad esempio:
-ieri sera ho trovato per terra 20 centesimi!
-ieri pomeriggio sono arrivata a casa triste e depressa e ho trovato le meringhe (grazie Devi), le coinquiline e acqua calda per un thè ristoratore.
-oggi in assemblea, in manifestazione, ho trovato vita, facce nuove, movimento e voglia di fare
-ho una bici verde, che funziona, è un po' vecchiotta ma funziona, e ha anche la luce intermittente dietro!
-ho sentito mamma per telefono, che mi vuole bene nonostante il lavoro la famiglia le difficoltà e gli impegni e vuole sapere cosa ho fatto oggi
-ho amici che mi fanno compagnia a pranzo, che seguono le lezioni con me, che dormono da me, che mi accompagnano in giro in auto, che organizzano serate di cibo indiano
-ho progetti in mente e progetti in corso...e quelli in corso prendono forma, prendono forma di bei giardini creati assieme a persone intelligenti sensibili e capaci
-ho abbracci e leccate di cane a disposizione quando e come voglio
-ho pochi soldi e molti sogni...in fondo cambiano solo due lettere.